<< indietro


Dante attuale per l'ingiustizia subita17.1.2023

L’attualità di Dante politico: la giustizia umana
-NICOLA ZOLLER - 17 GENNAIO 2023
https://www.avantionline.it/s=l%27attualit%C3%A0+di+Dante

-Giornale l’Adige, “La condanna di Dante fa ancora riflettere”, 22 gennaio 2023

Dante di destra o di sinistra? Ma sono termini di fine Settecento, lontani centinaia d’anni dal contesto dantesco! Ricordiamo infatti come nacque e restò fissata per sempre la distinzione tra destra e sinistra. Ce lo ha spiegato il politologo Piero Ignazi: «Destra e sinistra entrarono nel lessico politico all’indomani della Rivoluzione francese. Il 29 agosto 1789, il presidente dell’Assemblea Costituente chiese ai presenti di spostarsi a destra se volevano mantenere al re la prerogativa di porre il veto ai deliberati dell’Assemblea, e a sinistra se invece si rifiutavano. Questa differenziazione spaziale identificò subito i conservatori (a destra) e rinnovatori (a sinistra). Da allora quei termini hanno viaggiato nei continenti e nei secoli e, a dispetto dell’annuncio ricorrente della loro perdita di senso continuano ad essere elementi centrali della definizione e della interpretazione della politica». L’attualità senza tempo di Dante politico e il suo essere punto di riferimento per tutti gli animi liberi riguarda la giustizia umana.
Dante Alighieri – che come priore di Firenze aveva ratificato una condanna contro tre banchieri papali – per ritorsione finì a sua volta sotto accusa di concussione dopo che papa Bonifacio VIII riprese il controllo di Firenze. «Fu giudicato colpevole di aver ricevuto denaro in cambio dell’elezione dei nuovi priori, di aver accettato percentuali indebite per l’emissione di ordini e licenze a funzionari del Comune e di aver attinto dal tesoro di Firenze più di quanto correttamente dovuto» (v. Carlo A. Brioschi, Breve storia della corruzione, ed.Tea, p. 55). Solo gli immemori o i prevenuti dimenticano che in ogni epoca le accuse di immoralità diventano un brutale mezzo di eliminazione. Dante – esponente dei guelfi ‘bianchi’, sostenitori di una politica di pacificazione coi ghibellini antipapali – finì in esilio per tutta la vita, non accettò e rifiutò il processo, a cui si sottrasse, e venne condannato al rogo in contumacia. Lui, guelfo popolare, sarà celebrato come ‘ghibellin fuggiasco’ nei Sepolcri foscoliani. La sentenza emessa nel 1302 dal tribunale fiorentino recitava invece ferale: «Alighieri Dante è condannato per baratteria, frode, falsità, dolo, malizia, inique pratiche estorsive, proventi illeciti, pederastia, e lo si condanna a 5000 fiorini di multa, interdizione perpetua dai pubblici uffici, esilio perpetuo, e se lo si prende, al rogo, così che muoia». La sentenza è raccolta nel Libro del Chiodo, conservato presso l’Archivio di Stato di Firenze. Una vicenda giudiziaria che pesa, che trova ripetuti casi simili in epoca moderna e contemporanea e che dovrebbe far meditare ancora ogni spirito libero.
Nicola Zoller



torna in alto




Powered by Web Wiz Site News version 3.06
Copyright ©2001-2002 Web Wiz Guide